IL DIRITTO DI SCEGLIERE
20,00€Quanto è lunga ancora la strada perché le donne siano davvero libere di scegliere?
Quanto è lunga ancora la strada perché le donne siano davvero libere di scegliere?
“Si può fermare il sangue con il sangue?”
“un grande romanzo di formazione, che ricorda le atmosfere e i personaggi di Joe lansdale”
LUCA BRIASCO
“Un autore da leggere assolutamente”
JOHANA GUSTAWSSON
“Lo Stephen King italiano”
THE SUNDAY TIMES
Una saga familiare che racconta la parabola di due intere
generazioni, seguendo le vicende di un’Italia dai mille volti, che cade ma sa rialzarsi.
a metà tra il romanzo e il saggio storico,
un libro che vi farà ripercorrere
la burrascosa vita di caravaggio
“Gli istituti bancari
sono più pericolosi degli eserciti.”
THOMAS JEFFERSON
Una potente famiglia di banchieri.
Un’antica organizzazione segreta.
Una minaccia al sistema economico mondiale.
“Per diventare un supereroe dei cocktail devi
solo ascoltare il tuo lato barman interiore.”
“Come sconfiggerai la magia senza uccidere te stesso?”
“I romanzi di Jonathan Carroll sono indimenticabili.”
STEPHEN KING
“Jonathan Carroll è un Maestro.”
JONATHAN LETHEM
“Autori come Jonathan Carroll, Haruki Murakami e Paul Auster hanno successo perché sanno unire la meraviglia del fantastico alla bellezza del quotidiano.”
JAPAN TIMES
Le cantine sono i posti dove gli uomini custodiscono i loro segreti.
Ispirato a un’inquietante storia vera che sconvolse la cittadina in cui è cresciuta l’autrice.
DAL 26 GIUGNO IN LIBRERIA
“Siamo sorelle. Mi illudo di conoscere ogni sua sfumatura, anche le zone d’ombra, invece ho la sensazione che mi stia sfuggendo qualcosa. Passa dall’essere euforica all’odiarmi. Credo dipenda dal suo segreto: la scatola piena di soldi e il desiderio di volersene andare.”
DAL 26 MAGGIO IN LIBRERIA
Il bene e il male esistono.
E la distanza che li separa non è un abisso.
Ma un passo.
“Diego Di Dio ha talento. Scrive frasi taglienti come proiettili sparati ad altezza uomo. Il ritmo è cinematografico. Narra storie di vendetta e di denuncia sociale.”
BARBARA BARALDI
“Realistico e tormentato come Gomorra,
esagerato e violento come Kill Bill.”
CRISTIANA ASTORI
DAL 26 MAGGIO IN LIBRERIA