
Solo Grandi Storie
Era il 9 ottobre 2008 quando Gianni La Corte fondava ufficialmente la casa editrice che prese il suo nome. Il suo intento era quello di “Dare ai lettori storie che diventassero un’esperienza da ricordare: emozionante, coinvolgente, arricchente.”
A quasi 15 anni di distanza, il progetto editoriale La Corte continua a seguire la stessa rotta, ma si amplia affermandosi sempre più come punto di riferimento tra le realtà indipendenti nazionali.
Incentrata fin da subito sulla narrativa di genere, la casa editrice in questi anni si è fatta conoscere da migliaia e migliaia di lettori.
La selezione degli autori italiani e internazionali è stata fin dall’inizio un punto di forza di La Corte che ha cercato di scegliere tra le migliori voci del panorama editoriale, esordienti e non, arrivando ad attrarre penne di calibro mondiale e riuscendo al contempo a far valicare i confini nazionali ad alcuni dei propri autori.
Nel suo catalogo quindi, solo per fare alcuni nomi, ci sono autori come Jonathan Carroll, Martina Cole, T.M. Logan, Pierre Bordage, Johana Gustawsson, Kate Rhodes o gli italianissimi Stefano Tura, Antonio Lanzetta, Ilaria Varese, Luca Buggio, Pierluigi Porazzi, Francesco Falconi.
Sono quattro le collane che caratterizzano i piani editoriali di La Corte fin dagli albori: Thriller, Fantasy, Storici e Narrativa Contemporanea, a cui ultimamente si stanno affiancando nuove produzioni.
Il catalogo La Corte è distribuito in libreria da Messaggerie Libri, con la rete promozionale di Emme Promozione ed è rappresentato all’estero dalla celebre agenzia letteraria PNLA di Piergiorgio Nicolazzini.
“In fun we trust” è sempre stato uno dei motti della casa editrice, convinta che un libro debba essere sia uno strumento di crescita che un momento di piacere, di divertimento. Per questo oltre che dai lettori più consapevoli, i libri La Corte in questi anni sono stati scelti con forza anche dai ragazzi.
I traguardi raggiunti sono stati tanti e grandi le soddisfazioni: dalla presentazione al Premio Strega del romanzo Gli anni incompiuti di Francesco Falconi, alla vittoria di prestigiosi premi letterari come il “Premio Città di Como” per La terra degli uomini integri di Antonio Gentile e il “Garfagnana in Giallo” per La città delle streghe di Luca Buggio; dalla pubblicazione all’estero di diversi titoli, al raggiungimento dei primi posti della classifica nazionale di vendite con il romanzo Tsunami di Stefano D’Orazio.
Ma questo è solo l’inizio.